LA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI (MOVIMENTI) IN AGOPUNTURA


Mohammad Natour
Presidente Associazione
Medici Agopuntori Liguri



Sono due le fonti classiche cui i sinologi fanno riferimento per chiarire le origini di questa teoria cardine del pensiero tradizionale cinese:

l. l'Hong Fan (LaGrande regola) che è un capitolo dello Shujing ("Libro della storia" o "(Classico dei documenti"): esso è diviso in nove sezioni che racchiudono l'insieme delle conoscenze necessarie a un sovrano saggio per ben governare; un unico modello interpretativo serve a spiegare i movimenti dell'universo e degli affari umani;

2. lo Yue ling ("Trattato sul calendario") che fa parte del Li ji ("Libro dei riti").
La datazione dei due classici è mlto controversa, venendo attiribuita da alcuni sinologi all'VIII, da altri al III secolo a.c..

Wu: cinque Xing: agire, camminare.


Quest'ultimo ideogrammna esprime l'idea di azione e di movimento per cui, anchce se nell'uso corrente prevale la traduzione wuxung con cinque elementi, sarebbe meglio ricorrere a termini come cinque agenti o cinque movimenti , per non cadere nel classico fraintendimento, considerando gli wuxing sostanze materiali prive di ogni dinamismo.
I cinque elementi (o movimenti) vanno intesi come categorie generali sotto cui si raggruppano le manifestazinni della realtà in preciso ordine spaziale e temporale, non rigido ma in continua opposizione e tasformazione, al fine di costruire un modello della struttura dell' universo.
La relazione lo con lo spazio è stabilita mediante i punti cardinali; la reazione temporale mediante le stagioni. Le modalità dell'evoluzinne e della trasformazione dei cinque elementi, in quanto movinenti di energia, sono regolati dal binomio yin-yang. Ecco come si esprime l'Hong Fan:
"Innanzi tutto i cinque elementi: il primo l'acqa, il secondo è il fuoco, il terzo è il legno, il qurarto è il metallo, il quinto è la terra. Le proprietà dell'acqua sono di infiltrarsi e scendere, quelle del fuoco di bruciare e di tendere verso l'alto, quelle del legno di piegarsi e di raddrizzarsi, quelle del metallo di essere duttile e di lasciarsi forgiare, quelle della terra di ricevere le sementi e di dare i raccolti".
L'Hong Fan e lo Yue ling attribuiscono ad ogni elemento un numero di significato simholico, che serve a fissarne la collocazione spaziale e temporale. L'acqua che tende a scendere è situata in basso; è di natura yin e corrisponde al freddo, al nord, all'inverno e alla mezzanotte.

Il fuoco che tende a salire ed è di natura yang, è situato ,in alto e corrisponde al calore, al sud, all'estate e al mezzogiorno.
L'acqua e il fuoco simbolizzano la totale opposizione dello yin e dello yang nei loro valori estremi (grande: yin - grande yang).

Il legno rappresenta l'est, la primavera,l'alba e lo stato energetico del piccolo yin (yang in crescita, yin in diminuzione).

Il metallo si situa a ovest e rappresenta l'autunno e lo stato energetico del piccolo yang (yin in crescita, yang in diminuzione).

Sull'asse orizzontale che unisce il legno al metallo, yin-yang sono in proporzioni equivalenti.

La terra è l'elemento che contiene tutti gli altri elementi (le radici degli alberi, il fuoco dei vulcani, i minerali,l'acqua sorgiva ...) e si colloca al centro, in quanto referenza generale, per avere rapporti diretti con tutti gli altri elementi.

Va sottolineato che anche i quattro stati dell'energia (nascita, crescita, equilibrio, vuoto energetico), definiti dai rapporti intercorrenti tra yin e yang, vanno riferiti all'energia neutra del centro.
I cinque elementi sono tra loro legati e regolati da una doppia relazione:

- la prima è chiamata ciclo Sheng (Cheng) o ciclo di Generazione;

- la seconda è chiamata ciclo Ke (K'o) o ciclo di Dominazione.

La sequenza ciclica della generazione è: Legno - Fuoco - Terra - Metallo - Acqua:

- il legno dà origine al fuoco;
- dalla combustione del fuoco residuano le ceneri, che diventano humus;
- dal sottosuolo vengono estratti minerali e metalli;
- dalla riduzione del metallo deriva l'acqua (2H+O dell'aria).
Per rapprentare grficamente il ciclo Sheng, volendo suggerire la nozione di vita in perpetuo movimento, si ricorre al cerchio (simbolo del cielo e del tempo); la terra, centro virtuale dell'anno, viene spostata all'incrocio degli assi orizzontale e verticale e inserita in circolo tra fuoco e metallo.
Dall'analisi del ciclo Sheng si deduce che ogni movimento produce il successivo ed è, a sua volta, prodotto da quello che precede: relazione madre-figlio.
La sequenza ciclica di dominazione è: Legno - Terra - Acqua - Fuoco - Metallo - Legno:



- il legno domina la terra perché la ricopre e se ne nutre;
- la terra domina l'acqua perché la argina e l'assorbe;
-l'acqua domina il fuoco perché lo spegne;
- il fuoco domina il metallo, fondendolo;
- il metallo domina il legno perché lo taglia.

Dalla rappresentazione grafica di queste azioni Del Ke risulta una stella. Ogni movimenco sottomette il mnvimeno nipote ed è a sua volta sottomesso dal movimento nonna. Questo secondo tipo di relazione intercorrente tra i cinque elementi serve a bilanciare il primo, quello della creazione, affinché nell'armonioso alternarsi di generazione e di dominazione, la vita dell'universo possa conservare dinamismi equilibrati.
Qualora uno degli elementi del sistema presenti delle anomalie di attività, si instaurano delle relazioni patologiche:



l. dominazione eccessiva (distruziorie):
- il movimento del legno ipofunzionante viene distrutto dal metallo;
- il movimento del fuoco ipofunzionante viene distrutto dall'acqua;
- il movimento della terra ipofunzinnante viene distrutto dal legno;
- il movimento del metallo ipofunzionante viene distrutto dal fuoco;
- il movimento dell'acqua ipofunzionante viene distrutto dalla terra.


MAPPA DELL'AUMENTO DELL'INIBIZIONE
meridiano-elemento aumenta-crea inibisce controlla è aumentato da è controllato da
fegato-vesc. biliare
legno
C-IT MC-TF
fuoco
MP - S
terra
R - V
acqua
P - IC
metallo
cuore-intestino tenue
trip. focol.-sesso/circ
fuoco
MP - S
terra
P - IC
metallo
F - VB
legno
R - V
acqua
milza/pancreas-stomaco
terra
P - IC
metallo
R - V
acqua
C - IT
fuoco
F - VB
legno
polmone-intestino crasso
metallo
R - V
acqua
F - VB
legno
MP - S
terra
C - IT
fuoco
reni-vescica
acqua
F - VB
legno
C - ITMC - TF
fuoco
P - IC
metallo
MP -S
terra



2. L'inversione del ciclo di sottomissione, per rivolta dell'elemento normalmente dominato: ribellione:
- il movimento del legno iperfunzionante si ribella a1 metallo;
- il movimento del fuoco iperfunzionante si ribella all'acqua;
- il movimento della terra iperfunzionante si ribella al legno;
- il movimento del metallo iperfunzionante si ribella al fuoco;
- il movimento dell'acqua iperfunzionante si ribella alla terra.

Ognuno dei cinque elementi polarizza intorno a sé un gruppo cospicuo di entità disparate; l'associazione è di tipo analogico tra cose ed eventi che presentano affinità nello stadio evolutivo dell'energia.

Consideriamo, per esempio, il movimento energetico del legno (yang in crescita e yin in diminuzione), la cui caratteristica è la crescita delle gemme e dei germogli, dopo il riposo invernale; è la messa in movimento della vita che si manifesta e si esteriorizza. A queszo movimento analogico si associa, come si è detto, l'alba, l'est, la primavera, ma anche il colore verde, il vento, il sapore acido, l'odore rancido, l'organo fegato e i muscoli, ed altro ancora. Questo tipo di associazione vale per ognuno dei cinque elementi. Per una dettagliata analisi si rimanda alla tabella delle affinità analogiche.


Il diagramma illustra i percorsi della circolazione di energia (cinque elementi) attraverso gli organi interni (Gli Organi Zang-Fu)